|
IL DHARMA DI ALIBERTH
Articoli e traduzioni di
Alberto Mengoni (Aliberth)
riprodotti dal sito “centronirvana.it” e dal bollettino “Nirvana News” che hanno cessato di esistere

Alberto Mengoni ha insegnato Chan nel Centro Nirvana di Roma. È morto di cancro (il suo corpo) a 74 anni il 14 giugno 2015.
Ebbi con lui intensi scambi epistolari nel 2005, allorché pubblicai su SuperZeko diverse cose sue e di Cristina Martire, e mi fece l'impressione di un’ottima persona, che dedicava gran parte del suo tempo alla traduzione gratuita di testi buddhisti, messi poi a disposizione delle persone interessate al buddhismo.
Si faceva chiamare anche “Aliberth”. A questo proposito così mi scriveva il 6 gennaio 2005: “A volte mi firmo Aliberth, che è il nome che ho scelto come insegnante di Dharma, infatti se lo ripeti spesso consecutivamente esce fuori... libertà, che è ciò che voglio esprimere”.
Oltre alla sue attività di insegnamento, diresse e curò dapprima il bollettino Nirvana News e poi il sito www.centronirvana.it che ora non esistono più (qualcosa si trova ancora conservato all’indirizzo http://web.archive.org/web/20120509214013/http://wwwcentronirvana.it/) e di cui ho riprodotto qui su SuperZeko il contenuto. Il materiale era in piccola parte in mio possesso ma per la maggior parte mi è stato inoltrato da Mario Thanavaro e Daria Ungari, che ringrazio, o l'ho ritrovato nei backup di www.archive.org.
Aliberth non era un tecnico editoriale, e lavorava di fretta, sicché i suoi testi avrebbero tutti bisogno di un'attenta revisione.
Di poche cose tuttavia riuscirò a farla, e queste riporterò nei Testi rivisti, intanto riproduco tutto quanto qui di seguito così com'era; ho tuttavia verificato i titoli, correggendoli dove erano imprecisi nell'indice del sito, ed ho segnalato dove è presente un'edizione rivista (in grassetto quelle riviste approfonditamente; in carattere normale quelle di cui si è corretto soprattutto l'editing).
Alcuni ricorrevano nel sito di Aliberth due volte, e nel caso l'ho segnalato.
La maggior parte dei pochi testi che ancora mancavano mi è stata fornita in data 30/10/2022 da Rocco R., insieme alle numerose immagini che erano presenti sul sito e non mi erano precedentemente accessibili. In alcuni pochi casi, la loro assenza costituiva un problema per la comprensione; nella maggior parte dei casi no.
Alcuni pochi testi non ho potuto ritrovarli né nei backup che mi sono stati forniti né sul backup di www.archive.org, e sono indicati in rosso.
È ovvio che sarà più che benvenuto il contributo di chiunque possa fornirmeli.
E ora, buon viaggio attraverso il Dharma!
Dario Chioli
giugno-agosto 2018, aggiornamento 30/10/2022
| TESTI RIVISTI | TESTI NON RIVISTI |
| completamente (evidenziati) o in parte (non evidenziati) | da utilizzarsi con cautela, preferibilmente confrontando, in caso di traduzioni e dove sono disponibili, i testi originali |
| SUL BUDDHISMO CHAN | VERSIONE RIVISTA | |
| 1 | Parte Prima | Alberto Mengoni - Sul Buddhismo Chan (revisione generale di Dario Chioli, giugno 2018, con rimandi ipertestuali) - pp. 187 |
| INTRODUZIONE | ||
| 1. Conoscere la mente | ||
| 2. Armonia nella mente | ||
| 3. Consapevolezza | ||
| 4. Il vero Miracolo siamo Noi! | ||
| 5. L'Identità e la Coscienza | ||
| 6. Il Potere del Chan | ||
| 7. La preparazione Chan | ||
| 8. Su: Dualità e non-dualità | ||
| 9. Chi sono Io? | ||
| 10. L'Io, amico o nemico? | ||
| 11. Coscienza individuale e Coscienza assoluta | ||
| 12. La Natura ultima dell'Uomo | ||
| 13. "Prajna" reale ed "Io" illusorio | ||
| 14. La Coscienza padrone | ||
| 15. Il "Se" e lo Zen | ||
| 16. I tre corpi del Dharma (La Pace della Mente) | ||
| 17. Dalla mente alla Mente | ||
| 18. (Conferenza) - La Meditazione Chan del Buddhismo cinese | ||
| 19. (Conferenza) - La Pratica Tso-chan (zazen), ossia la "Contemplazione" nel'Insegnamento Chan | ||
| 2 | Parte Seconda | |
| 1. Illusioni ed Apparenze | ||
| 2. L'Intuizione profonda | ||
| 3. Karma, morte e sofferenza | ||
| 4. La Mente dell'Io | ||
| 5. La Mente fondamentale | ||
| 6. La natura di Buddha | ||
| 7. La verità del Chan | ||
| 8. La Vita Spirituale | ||
| 9. Lo Zen come medicina | ||
| 10. Meditazione sulla vacuità dell'Io | ||
| 11. Meditazione Chan e Zen | ||
| 12. Mente Unica, Mente Chan | ||
| 13. Realizzare la Pace | ||
| 14. Vacuità, Saṃsāra e Nirvāṇa | ||
| CONCLUSIONI | ||
| ARTICOLI PUBBLICATI SU RIVISTE SPIRITUALI E SITI WEB (PARAMITA, VIDYĀ E ALTRE) | ||
| 1 | Buddhismo e Advaita-Vedānta, due dottrine, una mèta (1991) | |
| 2 | La Solitudine della Coscienza (1994) | |
| 3 | L'Illuminazione Improvvisa nell'Insegnamento di Hui-Neng (1994) | |
| 4 | La Preparazione (Graduale) alla Illuminazione Improvvisa (1995) | |
| 5 | Cristina Martire - Il 'Ragionamento' di Candrakīrti come pratica meditativa (1995) | |
| 6 | L'Esperienza terminale nel Dharma (1996) | |
| 7 | Come vivere la Comprensione? (Vidyā, 1994) | |
| 8 | Riconoscere Ciò che Siamo (Vidyā, 1994) | |
| 9 | La Via della Coscienza Immobile (Vidyā,1996) | |
| 10 | L'Uomo 'ordinario' nel Sentiero di Liberazione (La Critica Sociologica, 1994) | |
| 11 | Tutti gli Uomini sono... ogni Uomo! (Olis,1994) | |
| 12 | Perché ho creduto nel Dharma (Mission, 1995) | |
| 13 | La Pagoda Chan di Pieve a Socana (Occidente Buddhista, 1997) | |
| 14 | Chan antico e moderno (Bollettino Vegetariano, 1997) | |
| 15 | L'Espansione della Coscienza, (Media-mente, 1998) | |
| 16 | Lo Zen e la Meditazione contemplativa (Input, 2000) | |
| 17 | Memorie di un "morto" vivente (Circolo Vegetariano di Calcata, 2008) | |
| 18 | Un commento allo Zen moderno (centronirvana.it) | |
| CORSIVI SU NIRVANA NEWS | ||
| 1 | Politica e Dharma | |
| 2 | Praticanti solitari e praticanti di massa | |
| 3 | L'attualità dello Zen-shock | |
| 4 | Al lupo, al lupo! | |
| 5 | La vera Pace | |
| 6 | Sesso o non sesso, questo è il problema! | |
| 7 | Zen mondano e Zen autentico | |
| 8 | Sacro e profano | |
| 9 | Come alcuni diventano Maestri Chan... e altri no! | |
| 10 | Buddha? Un realista terra-terra | |
| 11 | Il mondo di... Piero | |
| 12 | Punizione o redenzione | |
| 13 | Dharma e passatempi | |
| 14 | Riguardo a 'certi' forum buddhisti | |
| 15 | Quando la cura e il farmaco non funzionano | |
| 16 | Identità sessuale e illuminazione | |
| 17 | L'ultimo articolo di Aliberth | |
| 18 | Lettera da un amico... | |
| 19 | Condanna della maldicenza | |
| 20 | L'arma della pazienza | |
| DOMANDE E RISPOSTE CON ALIBERTH | ||
| 1 | Considerazioni sul Dharma, nella vita e nella morte | |
| 2 | Cosa ci dicono i sogni | |
| 3 | L'investigazione per cercare l'io | |
| 4 | La natura della Mente, ovvero la natura delle cose | |
| 5 | Considerazioni sulla meditazione Chan e Zen | |
| 6 | Lo scopo del nostro esistere | |
| 7 | Differenze fra meditazione Zen e contemplazione Cristiana | |
| 8 | Qualcuno comprende il Dharma, qualcun altro no | |
| 9 | Cosa pensiamo davvero della Soka Gakkai | |
| 10 | La legge del karma (o di causa-effetto) | |
| 11 | Spiegazioni di Dharma | |
| 12 | Osservare il sorgere dei pensieri | |
| 13 | Come una farfalla... | |
| 14 | L'articolo finale | |
| 15 | Chi sono io e mente assoluta | |
| 16 | Sorridere alla vera realtà dell'esistenza | |
| 17 | Regole e anarchia | |
| 18 | Considerazione sulla "visione" profonda del Chan | |
| sn | Trasformare il veleno in miele... | |
| sn | Un punto di... vuoto | |
| ARTICOLI SU NIRVANA NEWS | ||
| 1 | La turbolenza delle emozioni | |
| 2 | Il nutrimento del Chan e Zen | |
| 3 | Il sorriso interiore | |
| 4 | La verità... fa paura! | |
| 5 | La Porta-senza-Porta... si è chiusa! | |
| 6 | Chi e che cosa è Aliberth | |
| 7 | Una serena esperienza di morte (Ricordo di Cristina) | |
| 8 | La scala dei valori di questo sistema mondo | |
| 9 | Un mondo "virtuale" olografico? | |
| 10 | Come essere nell'Assoluto restando nel mondo (relativo) | |
| 11 | La vera comprensione del Dharma | |
| 12 | Il Dharma può essere realizzato... | |
| 13 | La sessualità tantrica come leva del Dharma | |
| 14 | La vera consapevolezza del Chan | |
| 15 | Il mondo va sempre come deve andare... | |
| 16 | La compassione serve a noi stessi... | |
| 17 | Benvenuti nel Saṃsāra | |
| 18 | Scetticismo sulle potenzialità di Illuminazione | |
| 19 | Karma e illuminazione | |
| 20 | Mente impazzita o mente Zen? | |
| 21 | Dharma e Compassione | |
| 22 | Lo Zen all'acqua di rose | |
| 23 | La vera Iniziazione Spirituale | |
| 24 | Conversazione sulla Comprensione | |
| 25 | Dharma e passatempi | = Corsivi su Nirvana News 23 |
| 26 | Come vivere la Comprensione | |
| 27 | La vera meditazione | |
| 28 | Ego o non ego, questo è il problema... | |
| 29 | Dio, vegetariani e dintorni | |
| 30 | Il Distacco | |
| 31 | Veri Maestri e vera Realtà | |
| 32 | Meditazione ultra-terrena | |
| 33 | Il giusto modo di scrivere Zen | |
| 34 | Vegetarianesimo e castità | |
| 35 | Uno su 10000 (il vero messaggio del Dharma) | |
| 36 | Alimentazione e karma | |
| 37 | Sofferenza e vacuità | |
| 38 | Io "sono" o "non sono"? | |
| 39 | La paura di "non-essere" | |
| 40 | La meditazione Chan del Buddhismo cinese | |
| 41 | Che significa "essere Illuminati"? | |
| 42 | Qual è il sentiero migliore? | |
| 43 | La pratica della Consapevolezza | |
| 44 | Considerazioni sul disprezzo e la non violenza | |
| 45 | La "sindrome di Milarepa" | |
| 46 | L'eliminazione della sofferenza | |
| 47 | Il Karma del "Risveglio" | |
| 48 | Sull'ignoranza fondamentale | |
| 49 | Lettera aperta ai praticanti Chan del Centro Nirvana | |
| 50 | Sulla vacuità ed il sesso | |
| 51 | Dharma autentico e Dharma di comodo | |
| 52 | Lettera aperta (n.2) | |
| 53 | Isolamento e silenzio mentale | |
| 54 | Verità relativa e Verità assoluta | |
| 55 | Il Bodhisattva ed i meriti | |
| 56 | Il potere del voto di Bodhisattva | |
| 57 | Domande e risposte su sofferenza e pratica | |
| 58 | Maestri e discepoli | |
| 59 | Karma, morte, sogno e sonno profondo |
| TRADUZIONI DEI DISCORSI DEL MAESTRO ZENMAR | ||
| 1 | Lo Zen, una trasmissione al di fuori della religione | |
| 2 | Una nuova trasmissione | |
| 3 | Verso uno scetticismo Zen | |
| 4 | Meditazione su di un unico punto (MUP) | |
| 5 | La base del Dark Zen (Zen Segreto) | |
| 6 | Ming Zhen Shakya - Zen abuses | |
| 7 | Stuart Lachs - Scendere dalle nuvole dello Zen | |
| 8 | Chuan Yuan Shakya - Zen per profitto | |
| 9 | La meditazione Dark Zen | |
| 10 | Buddhismo moderno: sacro o profano? | |
| 11 | L'autentico ottuplice sentiero ariano del buddhismo | |
| 12 | Il Sanbo Kyodan Zen: l'eredità dello Zen occidentale | |
| 13 | Punnadhammo Bhikkhu - Critica al "Buddhismo senza credenze" | |
| 14 | Stuart Lachs - Modi per stabilire gerarchia ed autorità nel buddhismo Chan-Zen in Occidente | |
| 15 | Critica dello Zen moderno – La Natura di Buddha – Il Sūtra del Cuore – Commento di Zenmar | |
| 16 | Karma e rinascita – Un Dialogo tra Maestro e Discepolo – Buddhismo Zen Mistico | |
| 17 | Antico Zen e Zazen. Agli studenti della via – La trascendenza – Il Satori | |
| 18 | Il Bodhicitta (Domande e risposte) – Il Koan (Domande e risposte) | |
| 19 | Intervista a Zenmar | |
| 20 | Dialogo tra Hui-Ko ed uno studente | |
| 21 | Il metodo di meditazione Dark Zen (ovvero lo Zen Segreto) da Tao-Hsüan (Dôgen) | |
| 22 | Il buddhismo è una setta? – Il Pensiero divinatorio – La vacuità del relativo. | |
| 23 | Agli studenti della Via | |
| sn | Insegnamenti di Dark Zen (lo Zen Segreto): un breve discorso introduttivo di Zenmar, il mistico del Dark-Zen – Surya Das - Noi siamo tutti Buddha! (Dark Zen e Dzogchen) |
| TESTIMONIANZE DA MEDITANTI CHAN | ||
| 1 | ||
| 2 | ||
| 3 | Silvano Scajola - Chi dice donna... - Se io non esisto, niente esiste | |
| 4 | ||
| 5 | ||
| 6 | ||
| 7 | Mike K. Sayama - La meditazione Zen-taoista del Naikan, o del respiro energetico | |
| 8 | ||
| 9 | ||
| 10 | ||
| 11 | ||
| 12 | ||
| 13 | ||
| 14 | ||
| 15 | ||
| 16 | ||
| 17 | ||
| 18 | ||
| 19 | ||
| 20 | ||
| 21 | ||
| 22 | La Soka Gakkai, la setta giapponese che diffonde un falso buddhismo | |
| 23 | Un appello al popolo cinese, da parte di Sua Santità il XIV Dalai Lama | |
| 24 | ||
| 25 | ||
| 26 | ||
| 27 | ||
| 28 | ||
| 29 | ||
| 30 | ||
| 31 | ||
| 32 | ||
| 33 | Daria Ungari - La distrazione è un'ostruzione alla costruzione | |
| 34 | ||
| 35 | Daria Ungari - Se almeno... (Wings of freedom, ali di libertà) | |
| 36 | ||
| 37 | ||
| 38 | ||
| 39 | ||
| 40 | ||
| 41 | ||
| 42 | ||
| 43 | ||
| 4 | ||
| 45 | ||
| 46 | ||
| 47 | ||
| 48 | ||
| 49 | ||
| 50 | ||
| 51 | ||
| 52 | ||
| 53 | ||
| 54 | ||
| 55 | ||
| 56 | Taisen Deshimaru - La pratica di Zazen è il segreto dello Zen | |
| 57 | ||
| 58 | ||
| 59 | ||
| 60 | ||
| 61 | ||
| 62 | Faby Ale Di Pecora - Il Libro della Saggezza. I Sette punti del training mentale di Atiśa | |
| 63 | ||
| 64 | ||
| 65 | ||
| 66 | ||
| 67 | ||
| 68 | ||
| 69 | ||
| 70 | ||
| 71 | Massimo Claus - La presenza mentale e consapevolezza del respiro | |
| 72 | ||
| 73 | ||
| 74 | ||
| 75 | ||
| sn | Sara Luce - Esperienze di vetta (Peak Experiences) | |
| TESTIMONIANZE DA FONTI DEL DHARMA | ||
| 1 | Due poesie... in parallelo | |
| 2 | Forse Gesù camminò sul ghiaccio e non sull'acqua... – Il mistero di Fatima – Lassù nessuno ci ama – Nietzsche e i filosofi dell'esistenza – Il senso della vita | |
| 3 | Franco Libero Manco - Lettera di un vegetariano ai carnivori | |
| 4 | Il crudele film della vita | |
| 5 | Franco Libero Manco - Fuga dalle religioni occidentali | |
| 6 | Franco Libero Manco - Violenza nuova, malattia antica | |
| 7 | Pasqua vegetariana: la strage degli innocenti – Il piccolo Buddha sparisce di nuovo... | |
| 8 | La polemica sul tempio buddhista a Roma: il monaco risponde alle accuse della comunità dei fedeli | |
| 9 | Paolo D’Arpini - Necessità di una spiritualità laica | |
| 10 | Enrico Valbonesi - I sei mondi del Saṃsāra | |
| 11 | La chiesa cattolica è morta, ma non lo sa | |
| 12 | Franco Libero Manco - La chiesa cattolica allergica agli animali | |
| 13 | Fabio Vallicelli - La costituzione di uno Yogī i 5 Yama | |
| 14 | Franco Libero Manco - Il terrorismo dei vegetariani | |
| 15 | A. Graziottin - La depressione | |
| 16 | Ben - Auguri astrali! | |
| 17 | Franco Libero Manco - Giovani senza ideali | |
| 18 | Una newsletter da Ben | |
| 19 | Cosa sta succedendo in Tibet? | |
| 20 | Quando il mondo va in un modo, o nel suo opposto... | |
| 21 | Paolo D'Arpini - Lo Spazio Vuoto (del cielo) | |
| 22 | Paolo D'Arpini - Libertà nella spiritualità laica | |
| 23 | Franco Libero Manco - Il problema dell'antropocentrismo di Cristo | |
| 24 | Paolo D'Arpini - Il momento auspicioso del "Ritorno a Casa" | |
| 25 | Paolo D'Arpini - Metempsicosi e liberazione sotto la luna | |
| 26 | Franco Libero Manco - Siamo tutti figli dell'egoismo? | |
| 27 | Paolo D'Arpini - Al di la dell'io e del tu, dov'è Dio? Saggio sulla spiritualità laica | |
| 28 | Verso un'ecologia sociale e spirituale | |
| 29 | Paolo D'Arpini - Quell'incontro a Roma con il Karmapa, discendente di Milarepa | |
| 30 | L'Ego ed il Sé | |
| 31 | Franco Libero Manco - Gli indolenti dell'Universalismo | |
| 32 | Sound's Seeds in the Autumn Power | |
| 33 | Il Franco Libero manco - È il cuore che sceglie ciò che si mangia | |
| 34 | Paolo D'Arpini - L'Advaita da Śaṅkarācārya a Ramana Maharshi | |
| 35 | Gaspare Serra - L'importanza dell'amore nelle religioni | |
| 36 | Franco Libero Manco - Avere la botte piena e la moglie ubriaca? Decidi: o l'una o l'altra | |
| 37 | Paolo D’Arpini - Ma che è sto "karma"? | |
| 38 | Franco Libero Manco - Il sincretismo: speranza di un mondo migliore | |
| 39 | Franco Libero Manco - Il potere unificante dell'etica | |
| 40 | Giuseppe Florio - Fior di loto | |
| 41 | Paolo D'Arpini - Satya Sai Baba e Osho Rajneesh: che hanno questi due in comune? Divertente comparazione fra due saggi indiani mai incontrati... ma conosciuti!. ... | |
| 42 | Daniela Poetyca - Il suono del silenzio | |
| 43 | Daniela Poetyca - Dall'ego all'amore universale. Processo di trasformazione | |
| 44 | Nisargadatta Maharaj - L'Illuminazione non esiste | |
| 45 | Paolo D'Arpini - L'esempio di Mahākāśyapa. Resa senza condizioni nella spiritualità laica | |
| 46 | Mariana Caplan - Falsi Guru e falsi studenti | |
| 47 | Enrico Valbonesi - Psiche, Coscienza e alimentazione | |
| 48 | Paolo D'Arpini - Riflessioni sulla spiritualità laica | |
| 49 | Antonio Riccardo Valmaggia - La morte non esiste | |
| 50 | Franco Libero Manco - La specie umana: la più crudele e la più flagellata dalle malattie | |
| 51 | Lo Yoga di Ben | |
| 52 | La pratica dello Shodaigyo. Meditazione (Joshingyo) e Pratica nella Nichiren Shu | |
| 53 | Valdo Vaccaro - L'uomo della Gioconda | |
| 54 | Patricia Briel - E se la poesia portasse all'Illuminazione? | |
| 55 | Creare la nuova era | |
| 56 | Valdo vaccaro - Virus e Viresse, ovvero il sesso degli angeli | |
| 57 | Sandra Percy - L’ostacolo sta nel credere che esista un ostacolo. Dal punto di vista di una tartaruga, un gufo e un porcospino | |
| 58 | Sandra Percy - Andare oltre | |
| 59 | Swami Rama - Il sesso nello Yoga – Franco Libero Manco - Stupri sessuali: la colpa è anche del sistema | |
| 60 | Anonimo - Fluire con la vita | |
| 61 | Paolo D'Arpini - Diario di un incontro "fuori luogo" | |
| 62 | Franco Libero Manco - Esperimenti sugli effetti della preghiera | |
| 63 | Fabio Valis - Un'esperienza in canoa | |
| 64 | Ben - Cosa si prepara nel nostro mondo | |
| 65 | Paolo D'Arpini - Osho, il saggio esagerato, ed i suoi pazzi discepoli | |
| 66 | L'uomo nuovo | |
| 67 | Lama Thubten Yesce - Esperienze e consigli... prima della morte | |
| 68 | Lama Thubten Yesce - L'amore vero di cui parlava Gesù | |
| 69 | Daniel Goleman - Le emozioni distruttive | |
| 70 | Thrangu Rimpoche - Il Buddhismo nell'emergenza del clima e dell'energia | |
| 71 | Ezra Bayda - L'attaccamento | |
| 72 | Lama Geshe Gedun Tharchin - Uscire dalla confusione | |
| 73 | Claudio Prajnaram - La cattiveria e l'odio come mancanza d'amore | |
| 74 | Paolo D'Arpini - Chan e Zen, l'esperienza diretta della Via senza Via | |
| 75 | Luigi M. Nicolai - Che cos'è il Buddhismo? | |
| 76 | Luigi M. Nicolai - Studiare la Mente | |
| 77 | Essere presenti | |
| 78 | Andrew Cohen e Ken Wilber - Cos'è l'Illuminazione? | |
| 79 | Uppaluri Gopala Krishnamurti - Non c'è niente da fare... | |
| 80 | Il medico Lobsang Samten e la medicina tibetana in Occidente. | |
| 81 | Gianfranco Bertagni - John Cage, il silenzio e lo Zen | |
| 82 | Nel Buddhismo si deve diventare vegetariani? | |
| 83 | Paolo D'Arpini - Yijing (Il Libro dei Mutamenti – Zodiaco cinese – Zodiaco indiano – Studio e comparazione ) | |
| 84 | Paolo D'Arpini - Nome e forma nella malattia secondo Nisargadatta Maharaj | |
| 85 | La Soka Gakkai, buona o cattiva? | |
| 86 | Olga Ammann - Il ritiro buddhista | |
| 87 | Flavio Munikumara Pelliconi - Nulla è realmente esistente Commento al "Canto dell'anima" (Ātma Ṣaṭkam) di Śaṅkarācārya | |
| 88 | Il filosofo ed il monaco | |
| 89 | Storia del Bodhisattva Mai-Sprezzante | |
| 90 | Kyabge Thubten Zopa Rinpoce - Operare sulla rabbia | |
| 91 | Franco Libero Manco - Mahābhārata: “Il cane di Yudhiṣṭhira ed il paradiso | |
| 92 | Laura Callegaro - L'uomo che sputò in faccia al Buddha | |
| 93 | Dagyab Rinpoche - Sulla relazione Maestro/discepolo | |
| 94 | Lino Bottaro - Felicità interna lorda. FIL o PIL: l’esperienza del Bhutan | |
| 95 | Paolo D'Arpini - Osho e la pazzia come metodo di saggezza | |
| 96 | Davide Schinaia - Sathya Sai Baba ancora esiste, si manifesta ai suoi devoti e fa miracoli | |
| 97 | Mario Thanavaro - Meditazione guidata | |
| 98 | Paolo D'Arpini - Una considerazione laica sulla spiritualità, in qualsiasi condizione umana ci si trovi... | |
| 99 | Mario Thanavaro - La pratica della meditazione e la rivoluzione della coscienza | |
| 100 | Lasu Mira e Paolo D'Arpini - Nāgārjuna e il ladro consapevole | |
| 101 | Paolo D'Arpini - Osho e la pazzia come metodo di saggezza | |
| 102 | Incontro con Uppaluri Gopala Krishnamurti | |
| 103 | Paolo D'Arpini - La Via senza Via | |
| 104 | Nisargadatta Maharaj - Come leggere le parole di Buddha e Kṛṣṇa | |
| 105 | Eckhart Tolle - Parla il silenzio | |
| 106 | Paolo D'Arpini - La spiritualità laica di HuiNeng... e lo zen appreso lavorando in cucina! | |
| 107 | 17° Karmapa Ogyen Trinley Dorje - Il significato di "Prendere Rifugio" | |
| 108 | Lama Zopa Rinpoce - Gli 8 Dharma mondani | |
| 109 | Dragonero - Il Tao dell'amore e del sesso | |
| 110 | Andrew Cohen e Eckhart Tolle - Cosa significa "essere nel mondo" ma non "del mondo"? | |
| 111 | Henry Lee Fa Chuan - Gli spiriti affamati | |
| 112 | La legge del karma e del Dharma | |
| 113 | Come riconoscere il proprio maestro spirituale | |
| 114 | Giovanni Strangis - Meditazione metafisica | |
| TESTIMONIANZE DA ALTRE FONTI | ||
| 1 | Danni e problemi legati all'ignoranza del sesso | |
| 2 | Perché dobbiamo vivere come se fossimo eterni... | |
| 3 | La spiritualità laica – Giù le mani dal logo del Buddha | |
| 4 | Randeep Ramesh - Gli Intoccabili abbracciano il Buddhismo, per sfuggire all’oppressione | |
| 5 | Paolo D'Arpini - Libertà fondamentali: dalla nascita alla morte | |
| 6 | Ecco l'uomo più felice del mondo È un monaco buddhista francese | |
| 7 | Deborah Ameri - Dawkins e l'illusione di Dio | |
| 8 | Cina, il boom della religione | |
| 9 | Un maestro cinese di arti marziali diventa Lama tibetano | |
| 10 | Guerra per il tempio buddhista | |
| 11 | Prodi firma otto intese, per altre otto confessioni religiose | |
| 12 | Maria Cristina Carratù - Scandalo in parrocchia (sesso e violenze) | |
| 13 | Gianfranco Manfredi - Meditazione per recuperare i reclusi | |
| 14 | La solitudine è una chance | |
| 15 | Falsi e veri Guru | |
| 16 | Pace nel mondo, basta il pensiero | |
| 17 | La vita è sofferenza | |
| 18 | Uno scheletro gigante. Trovato lo scheletro di Ghaṭōtkaca, il figlio di Bhīma | |
| 19 | A proposito delle sette parapsicologiche | |
| 20 | Bari, la "psicosetta" truffava i suoi seguaci | |
| 21 | San (Padre) Pio, un acido di troppo! | |
| 22 | Il Guru si ritira | |
| 23 | Fabio Ferzetti - Intervista a Bernardo Bertolucci: «Dov’è la Cina del mio Piccolo Buddha?» | |
| 24 | Comunicati stampa Pro-TIibet | |
| 25 | Roberto Biza - Quale futuro? | |
| 26 | Emanuela Audisio - Le Olimpiadi Tibetane | |
| 27 | Il Vaticano: «Si può credere contemporaneamente in Dio e negli alieni» | |
| 28 | Emilio Laguardia - Nell'antica Roma c'erano anche i buddhisti? Alcuni scavi dimostrano gli scambi tra Roma e l'India | |
| 29 | I giudici: un "rasta" può avere grosse dosi di Marijuana se le usa per meditare | |
| 30 | Francesca Romanelli - I praticanti del Falun Gong sono criminali? | |
| 31 | Franco Maroaldi - Il demone del Dalai Lama | |
| 32 | La religione? È un prodotto del nostro cervello | |
| 33 | Un patto scellerato tra Scienza, Stato e Chiesa alla base della falsa morte cerebrale e della donazione La contrattazione sull'eutanasia | |
| 34 | Raffaele Carcano e Adele Orioli - Uscire dal gregge. Storie di conversioni, battesimi, apostasie e sbattezzi | |
| 35 | La fabbrica degli esseri | |
| 36 | Il tesoro dell'arte orientale | |
| 37 | Raimondo Bultrini - Le brigate del Dalai Lama | |
| 38 | Enrico Valbonesi - L'elemento nutritivo come complemento alla vita spirituale | |
| 39 | Franco Libero Manco - Manomissione dei testi sacri, ovvero, il vizio congenito di alterare i fatti | |
| 40 | Franco Libero Manco - Che c'entra Dio con i vegetariani? | |
| 41 | Domo Ghesce Rinpoce - Come meditare in modo efficiente? | |
| 42 | Luca Tancredi Barone - Ostacoli in Italia per "Agora", l'ultimo film di Amenàbar “Storia di Ipazia”, filosofa della tolleranza uccisa per stregoneria | |
| 43 | Ostacoli in Italia per "Agora", l'ultimo film di Amenàbar “Storia di Ipazia”, filosofa della tolleranza uccisa per stregoneria - Interpretazioni sul Sé | |
| 44 | Cos'è e cosa non è la meditazione | |
| 45 | Paolo D'Arpini - Cancro e Tumori: Malattie Karmiche? | |
| 46 | Paolo D'Arpini - Saper mangiare: l'azione più importante della vita | |
| 47 | Paolo D'Arpini - Quando la Spiritualità passa dall'aldiqua all'aldilà e dall'aldilà all'aldiqua | |
| 48 | Paolo D'Arpini - La Mente, riflesso della Coscienza | |
| 49 | L'Advaita Vedānta di Śaṅkara e Raphael | |
| 50 | Paolo D'Arpini - Cesare Boni e la morte (sua) | |
| 51 | Franco Libero Manco - Genesi della violenza umana | |
| 52 | Paolo D'Arpini - Ramana Maharshi: “Il gioco creativo della mente che proietta. Commento alla strofa N° 6 dell’Aruṇācala Aṣṭaka | |
| 53 | Paolo D'Arpini - Informazioni, immagini, forme pensiero e leggende nella comunicazione in rete | |
| 54 | Franco Libero Manco - Il Karma degli animali | |
| 55 | Giulio Cesare Giacobbe - Buddhismo e psicoterapia | |
| 56 | Carl Johan Calleman - La Convergenza Consapevole | |
| 57 | Paolo D'Arpini - Gurumayi Chidvilasananda, un Guru che è anche mia sorella di Dharma | |
| 58 | Rita De Angelis - Vita da gatti | |
| 59 | Testimonianze sulla reincarnazione da parte dei grandi personaggi | |
| 60 | I Buddha di cenere di Zhang Huan. Spiritualità e modernità di un artista cinese | |
| 61 | Paolo D'Arpini - Spiritualità (anche) laica | |
| 62 | Paolo D'Arpini - Amma Mata Amritanandamayi, la donna-Guru che abbraccia tutti | |
| 63 | Paolo D'Arpini - L'universo è auto-generato | |
| 64 | Paolo D'Arpini - Spiritualità di ogni tipo | |
| 65 | Franco Libero Manco - I tre ostacoli al processo civile, morale e spirituale dell'uomo | |
| 66 | Paolo D'Arpini - Yogi Ramsurat Kumar: "Life... is just a passing show...!" (La vita è solo uno spettacolo passeggero!) | |
| 67 | Manuel Olivares - Ancora su Amma Mata Amritanandamayi, la Guru che ama chi l'abbraccia e abbraccia chi la ama | |
| 68 | Paolo D'Arpini - Introduzione allo Zodiaco cinese e allo Yijing | |
| 69 | L'universo è un'illusione? | |
| 70 | Ian O'Neill - L'universo è un grande ologramma? | |
| 71 | Paolo D'Arpini - Conoscere la Mente nella spiritualità laica | |
| 72 | Paolo D'Arpini - Il cuore dell'universo | |
| 73 | Franco Libero Manco - La grande rivoluzione esistenziale del biocentrismo | |
| 74 | Il nucleare e lo spirito. Lo scopo segreto dell'energia nucleare... Una visione metafisica esoterica apocalittica... | |
| 75 | Joe Bass - Sullo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta | |
| 76 | Miraclesky Scalella - La leggenda del Vesak | |
| 77 | Michele Proclamato - I cerchi nel grano e lo Yijing | |
| 78 | Dharma Blogger - 10 malattie spiritualmente trasmissibili | |
| 79 | Paolo D'Arpini - Eccomi, davanti al mio Guru | |
| 80 | Lucilla Casta - Kali Yuga, fine del mondo, corrente vibrante, nucleare, caos... e buona fortuna a tutti! | |
| 81 | Franco Libero Manco - Come il cibo influenza il corpo, la mente, la coscienza e lo spirito | |
| 82 | Paolo D'Arpini - L’insegnamento spirituale di Ramana Maharshi e la pratica spirituale laica nella vita di ogni giorno | |
| 83 | Paolo D'Arpini - Spiritualità laica e Libro dei Mutamenti | |
| 84 | Cristina Omenetti - Il principio femminile e maschile: la via dell’amore e della conoscenza | |
| 85 | Sincretismo sciita-induista e parallelismi | |
| 86 | Paolo D'Arpini - Il rapporto Guru/Discepolo nella spiritualità laica | |
| 87 | Paolo D'Arpini - Analisi sulla natura della mente...in termini di spiritualità laica. La luce è coscienza ed esperienza, la luce riflessa è memoria ed immaginazione | |
| 88 | Laura Callegaro - Cos'è la felicità? | |
| 89 | Enrico Loria - Psicologia della meditazione | |
| 90 | Paolo Scroccaro - Il 'conosci te stesso' nel cristianesimo tra antropocentrismo e cosmocentrismo | |
| 91 | Paolo D'Arpini - Le religioni senza Dio e l'esempio del Taoismo | |
| 92 | Dragonero - Consapevolezza | |
| 93 | Nichilismo ed esperienza diretta (del Sé) | |
| 94 | Paolo D'Arpini - Osservare la mente con gli occhi di un bambino | |
| 95 | Cristina Omenetti - Il principio femminile e maschile: la via dell'amore e della conoscenza | 95) = n. 84 |
| 96 | Franco Libero Manco - Armonizzare le diversità | |
| 97 | Paolo D'Arpini - L'archetipo mancante (la spiritualità laica) | |
| 98 | Paolo D'Arpini - Coscienza, karma e eutanasia | |
| 99 | Monaco buddhsta morto nel 1927, sembra ancora vivo! | |
| 100 | Lucio Giuliodori - La realtà è un'illusione | Cfr. https://www.scienzaeconoscenza.it/blog/scienza_e_fisica_quantistica/la-realta-e-un-039-illusione |
| 101 | Giuseppe Iorio - Le bugie lasciano tracce nel cervello | |
| 102 | Amore e passione nell'arte tantrica buddhista | |
| 103 | Paolo D'Arpini - Il silenzio della coscienza | |
| 104 | Paolo D'Arpini - Essere consapevoli nel qui e ora | Cfr. https://www.terranuova.it/Blog/Riconoscersi-in-cio-che-e/Essere-consapevoli-nel-qui-ed-ora |
| 105 | Rebecca Gladding - Usare la mente per cambiare il cervello. La scienza spiega perché si dovrebbe meditare ogni giorno… | = Altri articoli e saggi 67 |
| 106 | Giampiero Comolli- La crisi della spiritualità orientale | = Testi ed articoli di Dharma 102 |
| 107 | Andrea Pangos - Liberarsi dalla sofferenza. Dire sì alla felicità | |
| sn | Il Buddha di Leshan scolpito nella roccia ed il monte Emei |
Se vuoi, invia un commento a: |